Omicidio stradale, la Camera dà l'ok al ddl
Via libera dell'Aula della Camera al disegno di legge, che introduce il reato di omicidio stradale. Il testo è stato approvato con 276 voti a favore, 20 contrari e 101 astenuti. Il ddl, poiché è stato modificato a Montecitorio, dovrà ora tornare al Senato. Hanno votato contro Sel, mentre Forza Italia e M5S si sono astenuti. Pene inasprite per l'omicidio stradale colposo soprattutto se l'incidente avviene sotto l'effetto di droghe o alcol.
L'obbligo di arresto in flagranza per i pirati della strada, che uccidono al volante scatterà solo quando il guidatore sarà trovato in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro o sotto l'effetto di droghe. In questi casi è previsto l'arresto da 8 a 12 anni. Resta invece la pena già prevista oggi (da 2 a 7 anni) nell'ipotesi base. Il testo approvato in commissione prevedeva sempre l'obbligo di arresto in flagranza, per il reato l'omicidio stradale ed era facoltativo per le lesioni personali stradali.