Vitalizi, la Camera approva l'abolizione. Ora la proposta di legge Richetti passa al Senato

Pubblicato il

L'Aula della Camera ha approvato la proposta di legge Richetti sull'abolizione dei vitalizi dei parlamentari. Il testo, approvato a Montecitorio con 348 voti a favore, 17 contrari e 28 astenuti, passa ora al Senato.  A votare a favore sono stati Pd, M5S, Lega, Fdi e Scelta civica. Contrario Ap; Mdp si è astenuto. Forza Italia non ha partecipato al voto. Il provvedimento fissa una nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei membri del Parlamento e dei consiglieri regionali. Cori e applausi in Aula subito dopo l'approvazione. La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha ammonito i deputati a osservare "il giusto decoro". 

"Capisco la gioia, ma vi invito a trattenere le espressioni di giubilo". Un primo passo verso l'abolizione anche se dopo il via libera di Montecitorio il provvedimento dovrà superare lo scoglio del Senato per diventare legge ed entrare in vigore. Molti temono infatti che a palazzo Madama la legge si possa arenare e che non venga approvata, e finisca soltanto per diventare argomento di propaganda in campagna elettorale. I vitalizi in pagamento adesso riguardano 2.600 ex parlamentari per un ammontare di 230 milioni all'anno; mentre le Regioni hanno speso altri 175 milioni. Con il ricalcolo contributivo, lo Stato risparmierebbe 76 milioni all'anno per i vitalizi dei parlamentari e altri 60 per i vitalizi regionali. 

Vitalizi, la Camera approva l'abolizione. Ora la proposta di legge Richetti passa al Senato

Con tag Politica

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post