"Referendum e comunali, occasione per cambiare"

Pubblicato il da Roberta Salzano

Mattina al Festival di Giffoni, pomeriggio in tour nelle piazze: un'intera giornata salernitana per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che agli attivisti cinque stelle di Angri, Cava, ed Eboli - queste le tre tappe in provincia di Salerno - ha parlato soprattutto del referendum sul taglio dei parlamentari, per il quale si voterà il 20 e 21 settembre in concomitanza con le elezioni regionali
 
È su questo tema che di Maio ha aperto l'incontro "Un caffè con gli amici", in piazza Doria ad Angri. "Da un po' di giorni è cominciata una discussione sul taglio dei parlamentari - ha esordito Di Maio - Una nostra proposta non campata in aria, che tutti hanno votato per non far vedere il contrario. Questa legge è stata proposta due anni fa ed è passata in Parlamento ben 4 volte. Noi ce li tagliamo da 8 anni gli stipendi perché riteniamo, che il primo dovere della politica in un contesto di crisi pandemica sia tagliare i costi, per dare un segno di sobrietà ai cittadini. Nel referendum sul taglio ai parlamentari non vediamo la fine degli sprechi, ma cominciamo un percorso, per lanciare un segnale".
 
E ancora: "Dopo tanti anni di sprechi della politica - in cui ci siamo detti, che siamo il Parlamento più numeroso d'Europa, tanto è vero che la Germania ha circa 700 parlamentari eletti. Francia e Regno Unito sono intorno ai 500, noi ne abbiamo 900 più gli europarlamentari, i consiglieri regionali, i comunali. Dopo che per anni ci siamo detti che bisognava combattere gli sprechi, adesso arriva il referendum. Il 20 e il 21 se si vota sì passiamo da 945 parlamentari a 600".
 
L'iniziativa è servita inoltre a promuovere la candidatura alle regionali di Valeria Ciarambino. Tanti i sostenitori giunti in piazza, dove non sono mancate le contestazioni da parte degli operatori socio sanitari, idonei all'ultimo concorso effettuato all'ospedale Cardarelli di Napoli. E alle prese col mancato scorrimento della graduatoria, che li sta condannando a una situazione di precarietà lavorativa. Dall'altra altri cittadini, impugnando il tricolore hanno chiesto al ministro Di Maio ragguagli sulla situazione in Libia.
 
Non è mancato poi nel corso del breve summit un riferimento alle elezioni amministrative, che vedono candidato per il Movimento Cinque Stelle Giuseppe Iozzino. "A livello comunale - ha concluso Di Maio - le elezioni rappresentano un'occasione per gestire bene le loro tasse e i soldi che arriveranno nei prossimi anni. Se si continua a votare solo in base alle conoscenze e non con la convinzione, che il Comune possa cambiare la nostra vita, ci faremo solo del male".
 
Il Mattino di Salerno del 30 agosto 2020
"Referendum e comunali, occasione per cambiare"

Con tag Geolocal

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post